LA PAROLA INFORME – a cura di Sonia Caporossi

Abbiamo intervistato Sonia Caporossi su “La parola informe”, Marco Saya Editore (2018), progetto antologico che accarezzava da qualche anno e che finalmente vede la luce, accompagnato da un consistente apparato critico.
Come dice la curatrice: “L’idea di base era quella di sfatare sostanzialmente il mito della dicotomia fuorviante e illusoria tra poesia lirica e poesia di ricerca […]”, a questo scopo esce questa rosa di 15 autori contemporanei che esemplificano, secondo la Caporossi, il concetto di base di una ricerca letteraria senza pregiudizi di genere.
Gli scrittori/poeti presenti sono: Daniele Bellomi, Enzo Campi, Alessandra Cava, Vladimir D’Amora, Alessandro De Francesco, Gianluca Garrapa, Andrea Leonessa, Daniele Poletti, Michele Porsia, Jonida Prifti, Carlo Enrico Paolo Quaglia, Lidia Riviello, Marco Scarpa, Antonio Scaturro, Silvia Tripodi.

 
 
DP: In realtà un’intervista sulla curatela di un libro è piuttosto semplice, perché prevede una serie di domande di rito, alle quali non ci sottrarremo, ma cercando di capire anche altro.
Come nasce il progetto “La parola informe”?
SC: “La Parola Informe” era un lavoro che mi vorticava in testa da qualche anno. L’idea di base era quella di sfatare sostanzialmente il mito della dicotomia fuorviante e illusoria tra poesia lirica e poesia di ricerca che tanta polemica letteraria oggi alimenta, inconsistente per una serie di ragioni non tanto critiche quanto filosofico-estetiche. Il principio di base in base al quale tale dicotomia non ha ragione di esistere è il seguente. Essendo il fondamento del poetico in quanto tale la forma, ne consegue che il contenuto dei testi può essere qualsiasi cosa. Di conseguenza, non ha ragione di esistere l’antinomia fra la presenza dell’io e la sparizione dell’autore, in quanto i testi assumono valore indipendentemente dai temi e dai problemi in esso e per esso sollevati, indipendentemente dalla presenza o meno dell’io e dell’aspetto emozionale, come a dire che la poesia è (l’)uno e a determinarla è semplicemente la forma che può essere a sua volta (il) molteplice, altrimenti bisognerebbe dire che ciò che da taluni è considerato non-poesia o post-poesia è semplicemente altro. Il termine forma va peraltro sfrondato dal malinteso pacchiano della sua perfetta corrispondenza con l’aspetto della mera tecnica, giacché va inteso fenomenologicamente, in quanto είδος ovvero forma intelligibile del poetico, contrapposta alla materia, ovvero al contenuto, ma anche completata e superata dialetticamente da essa/o. In un’ottica Gestalt, la forma si riferisce a campi semantici come la percezione e l’esperienza. Lo scopo della “Parola Informe” era quello di rintracciare nel panorama ultracontemporaneo italiano autori e testi che riuscissero a non escludere la forma dal contenuto e l’espressione dalla comunicazione come invece avviene in troppa poesia di ricerca attuale. Che riuscissero, insomma, a riunire concettualmente e praticamente i due corni della dicotomia e a rendere comunicativa e comunicabile la parola che non può essere detta o comunicata, ovvero la parola “informe”.

 

DP: In questo senso, non pensi che il titolo, con l’aggettivo “informe”, assuma una valenza negativa, facilmente strumentalizzabile dai detrattori?
SC: L’aggettivo “informe” non vuol dire in questo caso, per quanto ho detto precedentemente, “privo di forma”, bensì “colto nell’atto del suo informarsi”, ovvero del suo prendere forma. Come scrivo nell’introduzione, “gli autori antologizzati, in questo senso, hanno in comune proprio la facoltà di porre un ponte tra il grado zero della scrittura, la forma barthesianamente intesa, e il grado all’ennesima del dicibile, ovvero l’universo semantico delle cose espresso per via analogica, fino al raggiungimento del livello informe della parola, condizione fluttuante in cui il senso si concede alla comprensione, di volta in volta, nell’atto del suo stesso farsi. È, questa, la condizione ultracontemporanea che rende la poesia simile a una filosofia dell’assurdo piuttosto che a un mero gioco letterario, giacché «L’artista sta sempre, esemplarmente, sul discrimine invisibile che separa senso e non – senso, così come, non esemplarmente, ci stanno tutti»” (la citazione è da Emilio Garroni).

DP: Qual è stato il ruolo dell’editore Marco Saya in questo progetto che si distanzia abbastanza dal suo catalogo?
SC: Marco Saya mi ha dato carta bianca con il solito entusiasmo e come sempre avviene per le nostre collaborazioni ormai quinquennali: la Marco Saya Edizioni viene considerata, in modo troppo manicheo, una casa editrice che ha interesse a pubblicare esclusivamente poesia lirica; in realtà l’editore non esprime alcun tipo di chiusura nei confronti delle cosiddette nuove scritture, come la pubblicazione della nostra antologia dimostra molto bene. Aggiungo che Marco Saya, per la passione e la serietà che dimostra nella sua politica editoriale, è fra gli editori più seri oggi presenti sulla piazza, fautore di uno scouting indefesso e dotato dell’esigenza genuina di far emergere davvero il sommerso, senza favoritismi o “pagamenti in natura”.

 

DP: Quali criteri hai adottato per la scelta degli autori coinvolti? Insomma un’antologia è parziale per definizione, pensi che questa tua ricognizione possa avere un seguito, nel senso della maggior specificazione del concetto di “informe”?  Tra l’altro un’antologia di scrittura contemporanea non è mai innocua, voglio dire quali sono le esigenze che ti hanno portato a partorire una antologia del genere oltre alla diatriba tra “lirico” e “sperimentale” e la cosiddetta “scrittura di ricerca”?
SC: Come scrivo nell’introduzione, “Il criterio di selezione che abbiamo tenuto fermo oltrepassa qualsiasi impostazione antologica per età anagrafica o per comunanza di stile, per concentrarsi sulla loro non dissimile inclinazione alla deformazione poietica del dicibile. La scelta ruota infatti intorno al concetto comune di parola informe, la sostanza cangiante e metamorfica che nel logos poetico ricerca il senso estetico delle cose attraverso la presa di coscienza, ancora una volta garroniana, del paradosso sorgente dalle multiformi modificazioni del nesso tra segno e significato, propria dell’esperienza poetica per eccellenza: quella dell’intuizione aurorale, in dotazione ad ogni essere umano, ma presente nell’artista in maniera esemplare, che esista un nesso retrostante all’accostamento tra le parole e le cose stesse, possibile unicamente in virtù del principio cardine del poeticum in quanto tale, ovvero l’analogia”. L’urgenza di mettere in evidenza l’analogia come Bestimmungsgrund della forma è stato il primo motore del progetto, e l’analogia è principio fondante del poetico sia in senso lirico che in senso sperimentale, non ci sono modificazioni se non nell’aspetto tecnico o contenutistico, laddove il principio formale di fondo è lo stesso.  Beninteso, i generi esistono e hanno uno scopo che è quello classificatorio, tassonomico, pedagogico, però bisogna essere sempre consapevoli del fatto che le differenziazioni di genere letterario hanno ragione di esistere solo a scuola come elencatio veterostrutturalista…In questo senso, io mi auguro che questo lavoro critico possa avere un seguito sfrondando la prassi critica attuale da tutta una serie di vizi incarniti come il favoreggiamento di un genere su un altro.

 

DP: La parte critica, molto cospicua nel libro, con una introduzione generale e una nota per ogni autore, riveste un ruolo determinante in un libro del genere. In generale quanto pensi che la critica svolga ancora il suo ruolo di “scouting” e di messa in crisi della percezione comune?
SC: Mia abitudine e prassi critica è quella di dotare le antologie a mia cura di un folto apparato critico e paratestuale, altrimenti il ruolo del curatore si ridurrebbe a quello del mero compilatore scolastico, e sarebbe un peccato intellettuale gravissimo. Inoltre lo scouting, a mio parere, dovrebbe essere un obiettivo fondamentale della critica letteraria odierna, ma deve depurarsi da clientelismi e favori amicali e di parte, malattie di cui la critica appare profondamente affetta. Sono presenti nella “Parola Informe” alcune “nuove scoperte”: da Antonio Scaturro (che dopo un primo exploit essendo stato già finalista di Opera Prima nel 2013 poi aveva interrotto la propria produzione), a Quaglia, che non aveva pubblicato praticamente niente prima d’ora. Gli autori che ho scelto appartengono volutamente ad aree eterogenee: alcuni, come De Francesco, Cava, Bellomi, Leonessa, Garrapa, Campi, Riviello, Tripodi e Daniele Poletti, rientrano dichiaratamente nell’alveo della cosiddetta poesia di ricerca, ammesso e non concesso che tale definizione abbia un senso preciso; altri come D’Amora, Porsia, Quaglia, Prifti, Scaturro o Scarpa possono essere considerati più legati ad una serie di suggestioni formali e contenutistiche varie, persino liriche. Lo scopo, com’è ormai evidente, era quello di superare la dicotomia poesia lirica/poesia di ricerca sia nella scelta degli autori, sia in quella dei testi, fatto salvo il principio estetico della centralità del testo, che è davvero fondamentale.

 

 

Sonia Caporossi (Tivoli, 1973), docente, musicista, musicologa, scrittrice, poeta, critico letterario, artista digitale, si occupa di estetica filosofica e filosofia del linguaggio. Con il gruppo di art-psychedelic rock Void Generator ha all’attivo gli album Phantom Hell And Soar Angelic (Phonosphera Records 2010), Collision EP (2011), Supersound (2014) e le compilation Fuori dal Centro (Fluido Distribuzioni, ITA 1999) e Riot On Sunset 25 (272 Records, USA 2011). Suoi contributi saggistici, narrativi e poetici sono apparsi su blog e riviste nazionali e internazionali. Ha pubblicato a maggio del 2014 la raccolta narrativa Opus Metachronicum (Corrimano Edizioni, Palermo 2014, seconda ed. 2015). Insieme ad Antonella Pierangeli ha inoltre pubblicato Un anno di Critica Impura (Web Press, Milano 2013) e la curatela antologica Poeti della lontananza (Milano, Marco Saya Edizioni, Milano 2014). È presente come poeta nell’antologia La consolazione della poesia a cura di Federica D’Amato (Ianieri Edizioni, Pescara 2015) e, con contributi saggistici, nei collettanei Pasolini, una diversità consapevole a cura di Enzo Campi (Marco Saya Edizioni, Milano 2015) e La pietà del pensiero. Heidegger e i Quaderni Neri a cura di Francesca Brencio (Aguaplano Edizioni, Perugia 2015). Nel 2016 pubblica la silloge di poesie omoerotiche Erotomaculae (Algra Editore, Catania), nel 2017 esce Da che verso stai? Indagine sulle scritture che vanno e non vanno a capo in Italia, oggi (Marco Saya Edizioni) e nel 2018 cura l’antologia La Parola Informe. Esplorazioni e nuove scritture dell’ultracontemporaneità (Marco Saya Edizioni 2018). Dirige i blog Critica Impura, Poesia Ultracontemporanea, disartrofonie e conduce su NorthStar WebRadio la trasmissione Moonstone: suoni e rumori del vecchio e del nuovo millennio. Vive e lavora nei pressi di Roma. 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *